L.R.1989 N.13 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, CONTRIBUTI PER LE OPERE FINALIZZATE AL SUPERAMENTO E ALLA ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - ANNUALITĀ 2021
Pubblicata il 07/04/2021
IL RESPONSABILE DELL’AREA SOCIALE
INFORMA
INFORMA
Che la Regione autonoma della Sardegna – Assessorato Lavori Pubblici- eroga annualmente contribui ai comuni per la realizzazione da parte dei privati di opere finalizzate al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati.
CHE CON LA DGR N. 11/22 DEL 24/03/2021 LA GIUNTA REGIONALE HA DELIBERATO:
- DI RIPARTIRE GLI STANZIAMENTI ANNUALI, DI CUI AL COMMA 3, DELL'ART. 18 DELLA LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 30 AGOSTO1991, IN PARTI UGUALI TRA GLI EDIFICI PRIVATI I CUI PROGETTI SONO STATI PRESENTATI ENTRO LA DATA DELL'11 AGOSTO 1989 (EDIFICI ANTE 1989) E, LIMITATAMENTE AGLI INTERVENTI CONSEGUENTI ALL'ADATTABILITÀ DI CUI ALL'ARTICOLO 2, LETTERA I), DEL DECRETO DEL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI 14 GIUGNO 1989, N. 236, PER GLI EDIFICI PRIVATI I CUI PROGETTI SONO STATI PRESENTATI SUCCESSIVAMENTE ALLA DATA DELL'11 AGOSTO 1989 (EDIFICI POST 1989);
- DI PREDISPORRE DUE DISTINTE GRADUATORIE; UNA PER GLI EDIFICI "ANTE 1989" E UNA PER GLI EDIFICI "POST 1989", SECONDO I CRITERI DEFINITI NELLE CIRCOLARI MINISTERIALI;
- DI DESTINARE EVENTUALI ECONOMIE DEI FONDI REGIONALI, MATURATE IN UNA DELLE DUE GRADUATORIE ALLO SCORRIMENTODELL'ALTRA.
PERTANTO
IL COMUNE POTRÀ AMMETTERE AL CONTRIBUTO PER GLI EDIFICI "POST 1989" LE DOMANDE PERVENUTE AL PROTOCOLLO COMUNALE SUCCESSIVAMENTE AL 03/05/2021 E NON OLTRE IL 1/9/2021.
Termini di presentazione: dall’anno 2022 entrambe le tipologie di domande (per edifici ante e post 1989) dovranno essere presentate entro il 1° marzo di ogni anno all’Ufficio protocollo del Comune di Decimoputzu (è comunque consigliabile l’inoltro della documentazione entro il 29 febbraio).
Alla stessa stregua degli edifici “Ante 1989” le domande pervenute successivamente alla scadenza (1/9 per l’anno 2021 e 1/3 per gli anni successivi) rimangono valide per l’anno successivo e il relativo fabbisogno.
Destinatari: I cittadini che fanno richiesta del contributo al Comune devono:
- Essere in condizioni di invalidità (si darà priorità ai portatori di handicap riconosciuti invalidi totali che abbiano difficoltà di deambulazione riconosciuta dalla competente ASL);
- Essere domiciliati nell’alloggio in cui sono necessari i lavori per l’abbattimento delle barriere;
- Avere l’autorizzazione nell’alloggio in cui sono necessari i lavori per l’abbattimento delle barriere, qualora il richiedente non sia il proprietario;
- Non aver già effettuato o iniziato l’esecuzione delle opere.
Documentazione necessaria:
- domanda in bollo tramite la compilazione del modello di domanda (predisposto dall'Assessorato) (vedi modello 1 allegato);
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio (vedi modello 2 allegato);
- certificato medico in carta libera attestante una situazione di handicap consistente in “menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, ivi compresa la cecità" ovvero in menomazioni o limitazioni funzionali "relative alla deambulazione e alla mobilità" (art. 9 comma 3 della legge 13/1989);
- in caso di invalidità totale: certificato ASL (o fotocopia autenticata) attestante l'invalidità totale con difficoltà di deambulazione; - autorizzazione del proprietario dell'alloggio nel caso in cui richiedente e proprietario non siano la stessa persona;
- Preventivo delle opere da realizzare con indicazione dell’importo complessivo del progetto tecnico;
- Fotocopia del documento di identità in corso di validità del richiedente.
SI EVIDENZIA che la concessione dei Contributi è subordinata all’ammissione delle richieste da parte della Regione Sardegna
Decimoputzu 07.04.2021
F.to Il Responsabile dell’Area Sociale
Scano Alessandro
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
294.94 KB |
![]() |
60.45 KB |